10 regole per i genitori. Quanti punti hai fatto?

Trovato oggi su internet. Interessanti regole per i genitori moderni.

In quale di queste situazioni ti ritrovi? Segna un punto se ad esempio non gli dai tutto quello che vuole (regola 1).

Quanti punti hai fatto? Sii onesto. Io prento un poco più che sufficiente.

regole genitori

1. Evitare di dargli tutto ciò che vuole
Evitare, già dai primi mesi di vita, di dare tutto ciò che il bambino vuole: potrebbe crescere convinto che tutto il mondo abbia l’obbligo di soddisfare i suoi desideri.

2. Non ridere di fronte alle parolacce
Evitare di ridere quando i bambini imparano parolacce e volgarità: questo atteggiamento li convince che sono divertenti e spiritosi e li invoglia a ripeterlo.

3. Non riordinare al posto loro
Non mettere sempre in ordine tutto ciò che lasciano fuori posto e, più in generale, non fare sempre quello che dovrebbero fare loro: potrebbero abituarsi a scaricare sempre sugli altri le loro responsabilità.

4. Non litigare di fronte a loro
Non litigare o pronunciare insulti in loro presenza, non devono pensare che il disgregarsi della famiglia sia un fenomeno ineluttabile.

5. Non dare tutti i soldi che chiedono
Non dare tutto il denaro che desiderano, senza chiedere di rendere conto di come lo hanno speso, meglio spingerli a fare qualche lavoretto per guadagnare anche piccole somme. Sono troppi i giovani che non studiano, né lavorano.

6. Non soddisfare ogni desiderio
Non soddisfare ogni loro desiderio riguardante il mangiare, il bere, le comodità: negare qualcosa forma il carattere, e non causa particolari complessi.

7. Evitare di difenderli sempre
Evitare di prendere le loro parti con i vicini di casa, e soprattutto contro gli insegnanti: potrebbero convincersi di essere sempre delle vittime, persone talmente buone e intelligenti, da essere incomprese e ingiustamente maltrattate.

8. Fare autocritica
Fare una rigorosa autocritica quando i ragazzi combinano guai seri: il lassismo educativo, da parte di tutta la società, ne rappresenta spesso una causa importante.

9. Impegnarsi nell’attività educativa
Impegnarsi nell’attività educativa è un lavoro che richiede dedizione, pazienza e tempo: ricordarsi che ciascuno raccoglie soprattutto ciò che ha seminato.

10. Attenzione al Così fan tutti
Non ritenere mai consolatoria la constatazione che tanto così fan tutti. Esiste sempre una parte importante di responsabilità personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *